Utilizzare la piattaforma justitia.swiss in modo produttivo
Attualmente è possibile utilizzare la piattaforma justitia.swiss in modo produttivo solo nel quadro di un pilotaggio. La responsabilità di un pilotaggio è sempre dell’autorità (giudiziaria) che dirige il procedimento. Gli avvocati saranno contattati direttamente da un'autorità giudiziaria pilota che dirige il procedimento per utilizzare la piattaforma justitia.swiss nel quadro di un pilotaggio. Il progetto Justitia 4.0 non fa da mediatore tra gli avvocati e le autorità giudiziarie. Troverete maggiori informazioni sui pilotaggi qui.
Scambio di atti giuridici per via elettronica attraverso la piattaforma justitia.swiss dopo l’entrata in vigore della LCEG
Avvocate e avvocati possono liberamente effettuare inoltri digitali attraverso la piattaforma justitia.swiss una volta entrata in vigore la Legge concernente le piattaforme per la comunicazione elettronica nella giustizia (LCEG). Il Consiglio federale decide la data di effettiva entrata in vigore. A quel punto decorre un termine transitorio di 5 anni. I Cantoni decidono autonomamente a partire da quando dichiarare l’obbligatorietà dello scambio di atti giuridici per via elettronica nel proprio cantone.
Scambio di atti giuridici per via elettronica attraverso la piattaforma justitia.swiss dopo l’entrata in vigore della DigiLex (Canton Zurigo)
Nel Canton Zurigo i procedimenti amministrativi contenziosi devono essere gestiti attraverso la piattaforma justitia.swiss a partire dal 1° gennaio 2026.
Troverete maggiori informazioni in merito al seguente link (disponibile unicamente in tedesco)
Condizioni per lo scambio di atti giuridici per via elettronica attraverso la piattaforma justitia.swiss
1. Ottenimento di un’identità digitale
Chi desidera partecipare a un pilotaggio deve avere un’identità digitale per potersi registrare e quindi accedere alla piattaforma justitia.swiss (IDP cantonale o AGOV-300).
2. Registrazione all’ambiente produttivo della piattaforma justitia.swiss
È possibile registrarsi alla piattaforma justitia.swiss come persona individuale (persone private in un procedimento contenzioso) o come organizzazione (avvocata/avvocato, studio legale).
Qui trovate le informazioni sui diversi profili e sui loro rispettivi vantaggi e svantaggi:
Registrazione come organizzazione (avvocata/avvocato, studio legale):
Un’organizzazione (avvocata/avvocato, studio legale) può comprendere un numero qualsiasi di membri che insieme gestiscono le comunicazioni in entrata e in uscita della piattaforma. L’organizzazione ha dunque il ruolo di amministratore, e come tale può invitare altri membri dell’organizzazione e gestire le loro autorizzazioni.
- Creazione di un profilo come organizzazione: L’amministratore si registra nell’ambiente PROD platform.justitia.swiss/registration con l’identità digitale di sua scelta (v. istruzioni di cui sopra) e crea un nuovo profilo come organizzazione.
- Scelta del nome: Scegliete un nome per la vostra organizzazione.
- Aggiunta di collaboratori: In seguito l’amministratore può aggiungere al profilo organizzazione i collaboratori registrati.
- Persona responsabile del profilo: La persona responsabile è responsabile del profilo organizzativo e del suo nome nell'indice della piattaforma justitia.swiss.
Utilizzo della piattaforma justitia.swiss
Effettui ora la registrazione e inizi a utilizzare la piattaforma.
Video esplicativi sull'utilizzo della piattaforma justitia.swiss
Per familiarizzarsi con le principali transazioni sulla piattaforma justitia.swiss – trasmissione di un atto, notifica, consultazione del fascicolo e ricezione di un atto – sono disponibili diversi video esplicativi.